Felicità significa vivere il presente
La felicità non è un’utopia significa vivere consapevolmente il presente, significa avere sogni e obbiettivi tangibili, significa vivere in questo tempo e non in una sua prospettiva.
tra parole e anima
La felicità non è un’utopia significa vivere consapevolmente il presente, significa avere sogni e obbiettivi tangibili, significa vivere in questo tempo e non in una sua prospettiva.
Il romanzo “La superficie delle cose”, recensito attraverso gli occhi di Palma, blogger di un tè con la palma. Un emozione leggere le sue parole e tutto quello che le ha trasmesso questa storia!
Un viaggio molto interessante che percorre il tema della sensibilità, l’autrice ci porta nelle sfumature di questo dono insegnandoci anche a difenderci dal troppo rumore!
Non ci si può non innamorare di Alfie, in questo capitolo ci insegnerà come essere felici. Perché lui sa di cosa hanno bisogno le persone a cui vuole bene.
La resilienza è una capacità che possediamo tutti ma richiede un allenamento quotidiano. Ci renderà più forti durante le tempeste della vita perché non riusciranno a piegarci.
Cos’è la felicità se non riconoscere la vulnerabilità che ci rende unici, significa andare oltre le proprie paure, i propri limiti. Questo libro parla di rinascita e di crescita, ci porterà nel mondo di Gaia. La conosceremo nel profondo e avremo la possibilità di capire e riscoprirci insieme a lei!
Viola di notte è una storia intima e dolce, un vero e proprio viaggio in cui si scopre Viola attraverso il suo diario. Un romanzo introspettivo, che lascia spazio alla riflessione sulle cose importanti della vita.
La parola “Ikigai” è di solito usata per indicare le cose per cui vale la pena vivere. Cosa può significare per noi e come ci può aiutare a trovare un senso nella nostra vita? Trovare il proprio “Ikigai “richiede una ricerca profonda dentro di sé. Si dice che la sua scoperta porti a comprendere il vero senso della vita.